Sono le ideologie di una sinistra comunista, responsabile dei peggiori crimini contro l'umanità che, di fatto, sta cercando di sdoganare la pedofila. D'altronde, con un ministro del calibro della fedeli, presto i nostri bambini saranno costretti a seguire lezioni da maestri indottrinati dalle lgbt, che spiegheranno loro che se un maschio si è amputato il pene l'ha fatto per non sentirsi "diverso" da una bambina. Prima ci libereremo di questa feccia, sarà sempre tardi...
I 4 dell'ave maria... A me, francamente, fa più ridere questa: http://www.repubblica.it/politica/2...ato-179825283/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P8-S1.4-T1
I giudici... ad orologeria. ps: certo che se si togliesse di torno sto putt@niere, sarebbe sempre tardi...
@Alebmwx3 La prova del palloncino ai giudici non la fanno mai prima del loro ingresso in aula ? https://m.ilgazzettino.it/nordest/padova/uno_bianca_padova_marino_occhipinti-3345961.html
Ma si dai si è pentito ed è un “detenuto” modello, non vuoi dargli alloggio e colazione a vita a spese nostre?
Signor disfattista, uno che fa l’avvocato ci campa con queste presunte “ingiustizie” . Che si tratti di penale o civile..
Non capisco? Posto che: 1. La mia era ovviamente una risposta ironica. 2. Non faccio il penalista 3. Trovo assurde certe leggi 4. Ho sempre detto, e lo ripeto, che i giudici applicano le norme e che sono queste ultime ad essere, per me sbagliate, ma che questo è il nostro sistema penitenziario impostato sul recupero del reo. non ci possiamo fare nulla se non assistere a fatti come questi, dove persone che hanno ucciso, stuprato, rubato, (e nel caso di specie, lo hanno fatto indossando una divisa) dopo pochi anni sono pressoché liberi senza nemmeno avere il problema di dover pagare un affitto. Tutto quanto sopra premesso mi chiedo? A) perché dovrei cambiare lavoro B) tu sei d’accordo con queste leggi che permettono ciò?
Premesso che si tratta dell’ordinamento penitenziario che si rifà articolo 27 comma 3 della costituzione. 1) ho specificato che tali leggi assurde servono anche nel civile 2) tu e tuoi associati avete mai rinunziato ad una nomina per evitare di servirvi di queste leggi “ingiuste” 3) Non sono d’accordo con l’abuso della legge Gozzini, ma allo stesso tempo credo che la pena non debba essere sempre “afflittiva”
Credo che tu abbia una visione un po’ distorta della professione di un civilista :) Io grazie al cielo campo su aziende che vogliono risanarsi e rilanciarsi, su chi ha subito torti, a norma di legge, da parte di banche et similia e su chi ha la necessità o il diritto di dover/ voler licenziare qualcuno. Io la mattina quando mi faccio la barba mi guardo allo specchio senza necessità di dovermi sputare addosso ( quello lo faccio quando mi guardo a figura intera per via della panza). Quando mi trovai a decidere cosa fare di una laurea decisi sul fatto che sapevo perfettamente che non avrei mai potuto difendere certe tipologie di persone.
Premessa: ???? Che c’entra la libertà di riunione? 1. Fammi degli esempi in cui nel civile un giudice decide di dare vitto e alloggio gratis a chi ha commesso un reato 2. Qui mi tocca bacchettarti: Ti ho sentito più volte dire che non si deve fare di tutta l’erba che n fascio ( dipendenti pubblici, politici, italiani, FDO etc ) e ora invece??? Comunque ti rispondo: io personalmente ho più volte rinunciato a mandati in cui non ero convinto della bontà delle azioni di chi mi proponeva dì assisterlo, anche perché avrei preso una batosta in giudizio. In tal caso ho sempre preferito consigliare al cliente di desistere, facendomi pagare il solo parere. 3. Sempre no. Ma in certi casi caxxo vuoi redimere???? Chi ha ucciso per motivi vili , stuprato etc, ha veramente nel suo DNA la capacità di cambiare? O piuttosto gli fa comodo farlo intendere? E nei confronti di chi ha subito uccisione o altro, se anche il reo si fosse pentito veramente, trovi giusto che quest’ultimo possa beneficiare di tale sistema, mentre i primi saranno afflitti perennemente dall’evento subito?
Penso che attualmente non riusciamo a far valere quello che è già previsto per legge (interpretazione arbitraria), soprattutto non riusciamo a trovare accordi per le cose più elementari (interesse personale o poco più in là), figuriamoci che potremmo anche solo pensare di ripensare il sistema giudiziario italiano. Soprattutto lo facciamo fare a questa “banda degli onesti”?
- Non ho generalizzato e mai lo farò, ma un avvocato ha bisogno del codice di procedura penale per difendere un assistito e, se quelle leggi “ingiuste” ne fanno parte, non é di certo colpa mia. - L’aver rinunciato a processi scomodi ti fa onore. - Per chi ha commesso delitti efferati, non ci dovrebbero essere benefici. Però sai benissimo che ciò porterebbe ad altri delitti all’interno delle carceri, come accadeva prima della legge Gozzini, quindi a mio avviso dovresti trovare una via di mezzo. - Qui mi tocca riprenderti, nessun giudice decide di dare vitto e alloggio gratis ad un condannato in via definita, sono le cooperative o le associazioni di volontariato che assolvono questo compito.
Ques’ultimo punto spiega uno dei maggiori motivi per cui non cambierà mai nulla... tutti questi lavori, figure “professionali” nate ad arte che fine farebbero?