pompa depressione Ciao, ho smontato la pompa...pulito cn acetone e messo pasta rossa. Ora mi chiedo: sicuramente stringendo le viti un pò di questo sigillante andrà a finire all interno e dall esterno nn si vede in che quantità e in che modo. Può provocare danni se entra in circolo lì dentro? Grazie cmq x la vostra gentile collaborazione.
Quanta pasta hai messo? Se hai messo tutto il tubetto ovvio che fai danni.... scherzi a parte se una minima quantità dovesse finire nel circuito dell'olio verrebbe intercettata dal filtro e resterebbe li. La pasta comunque non si scoglie con nell'olio, altrimenti verrebbe meno la funzione di guarnizione. Vai tranquillo, ho fatto il lavoro è da oltre un anno e mezzo non ho più problemi.
Magari però aspettare un pò più di mezzora, in genere dice che sulle coppe olio si può riavviare il motore dopo 4 ore, ma certo che se uno aspetta di più male non fa, poi un conto è con temperature invernali e un conto estive l'essiccamento. Vabbè giusto una nota. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perdita olio dalla Pompa depressore Raga scusate la domanda stupida: ma questa pompa è del sistema frenante? Inviato dal mio smartphonino
Perde e devo cambiarla. e questa: http://www.mister-auto.it/it/depressore-freni/pierburg-7-00437-02-0_g387_a0057.00437.02.0.html io ho e91 Inviato dal mio smartphonino
Rifare la riparazione come gli altri sei in grado? O farla fare da un meccanico, ti conviene decisamente!
Un saluto a tutti, sono il felice possessore di una e46 318ci, e ovviamente ogni giorno ha la sua croce. Ieri l'altro la capote, ieri il tubo recupero vapori olio, oggi la pompa a vuoto o depressore. Partiamo dagli effetti visibili del guasto. All'accensione l'auto ha un aumento di giri, poi via via i giri calano finchè l'auto borbotta vistosamente anche se non si spegne, in questo frangente si accende ad intermittenza la spia rossa (nel quadro strumenti) dell'olio motore ed inizia a fuoriuscire del fumo d'olio dalla zona del motore in corrispondenza della pompa. Dopo uno/due minuti, il tempo che l'auto arrivi a temperatura tutto termina, il minimo si stabilizza e il fumo d'olio termina. Il tutto dura 4/5 minuti dall'accensione. Vi dico fin subito che non ho le competenze per riparare la pompa o fare alcun tipo d'intervento meccanico da solo. Portata dal meccanico, di cui mi fido nei limiti del possibile, mi dice che c'è da cambiare la pompa, di ordinarla e di portargliela ..... Questa ho trovato http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-VUOTO-BMW-3-Cabriolet-E46-318-Ci-105KW-09-2001-7542498-11667542498-/171160377537?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27d9f418c1 Il punto è che mi sono letto tutta la discussione e mi è venuto un dubbio, visto che dite che è riparabile, non è che il meccanico a me la fa comprare nuova perchè poi si vuole tenere la mia da riparare o ancora peggio mi vuole montare quella riparata e tenersi quella nuova???
mi sembra un po' assurdo... Anche perché se è in grado di ripararla cosa se ne fa di una nuova? Sinceramene non conosco il funzionamento della pompa sul 18i, ma credo sia uguale. Magari puoi fargli vedere il mio reportage e fargli fare il lavoro. Se accetta tu risparmi e lui impara una cosa in più /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Riparabile in questo contesto vuol dire che nei limiti del possibile si può tentare di riparare con ottimi risultati a quanto scrivono. Un meccanico te la ripara volendo ma sarà difficile che ci perderà tempo, anche perchè si farà pagare per quella riparazione almeno quanto la pompa nuova... Poi se ti rimette la vecchia te ne accorgi sta bella li davanti a te quando apri il cofano. Si cmq si vede che ti fidi del tuo meccanico è palese /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A tutti gli interessati segnalo un annuncio ebay che, se valido, rende inutile il mio lavoro di ripristino della pompa. link
Salve ragazzi, purtroppo anche a me in bmw hanno detto che serve cambiare la suddetta pompa a depressione, mi potreste indicare esattamente la posizione della pompa in modo tale da verificare se effettivamente me la sostituiranno ma soprattutto per capire se è quello il problema ? I sintomi sono esattamente gli stessi descritti dall'utente marco14628 e la mia è un 318ci 143cv. Da quello che ho potuto notare, anche a me ad auto appena accesa mi esce del fumo bianco dal lato sx ( guardando l'auto frontalmente ) sintomo che un po di olio fuoriuscendo brucia.
La sostituzione della guarnizione funziona (problema risolto 1 anno fa). Evitate la Bmw, dove tendono a cambiarvi l'intero pezzo a costi che non voglio nemmeno immaginare.
Scusate se riesumo ma da qualche giorno sento un "toc toc toc toc" continuo quando spengo l'auto, come se si stesse chiudendo qualche sportellino ma fosse ostruito. Lo fa per 5 6 sec. Incuriosito ho dato uno sguardo nel cofano togliendo la cover di plastica. Tutto ok tranne questo elemento in foto un po' sporco d'olio, leggendo ho visto che comando anche qualcosa nel radiatore.. magari questi rumori che sento sono collegati a questa pompa? @beckervdo tu che dici? La mia è un 120d con il 163Cv M47. Magari è ora di cambiarla, il tagliando dovrei farlo a Marzo. Aspetto e lo faccio presente in officina? Non mi piace così sporca, sarei più tranquillo se me la cambiassero invece di pulirla come descritto nel Topic
Questo signorina è la pompa del vuoto. Lavora per far muovere i sistemi di sospensione/supporti motore, swirl flaps del sistema di turbolenza nel collettore di aspirazione (Se presenti) e geometria variabile del turbocompressore (se ancora con attuatore pneumatico). Di solito perde l'O-Ring dietro. Ma se trasuda, è cosa di poco conto sia a livello economico che di spesa per sistemarlo.