io ricordo che fino a qualche tempo fa potevano essere scuri il lunotto posteriore e i vetri laterali posteriori, leggermente più chiari i finestrini laterali anteriori ma il parabrezza non si poteva toccare magari hanno cambiato qualcosa non saprei
quello che vedo è che molti ormai fanno quello che vogliono: in pratica girano con tutti vetri oscurati tranne che il parabrezza. tutti della stessa gradazione di oscuramento, ovviamente con buonsenso: basta evitare che siano quasi neri. cioè si devono poter intravedere delle ombre dentro il veicolo. in teoria in italia quelli anteriori andrebbero lasciati molto meno ocurati mentre gli altri (tranne parabrezza che deve essere sempre trasparente) possono essere anche neri al 100%. solo che esteticamente trovo stia malissimo avere i due anteriori più chiari. quindi sono dalla parte di chi opta per il "fai-da-te" cioè mettendoli tutti oscurati uguali ma non nerissimi, in modo giusto che si intraveda qualcosa, ombre, sagome. insomma quel tanto che basta per non provocare chi ti ferma a contestarti la violazione! è un po' lo stesso discorso di quando metti un silenziatore non omologato: se fai le cose con un minimo di decenza e tieni il rumore a un basso livello nessuno ti contesterà nulla.
adesso che mi ricordo su un numero di maxi tuning avevo visto una 106 con tutti i vetri a specchio a colpo d'occhio era favolosa ma era di una tipa svizzera non so se qui e possibile fare una cosa del genere
A quanto so io si possono oscurare i 2 finestrini laterali posteriori e il lunotto posteriore, mentre non si possono toccare i due finestrini anteriori e il parabrezza anteriore (fonte Auto Oggi). Questo, a quanto pare, a causa di una vecchia legge anti terrorismo. Fino a qualche tempo fa sapevo che oltre alle parti sopracitate si poteva oscurare anche il finestrino anteriore lato passeggero, ma adesso pare non sia più possibile. Cmq se dovessi oscurare i finestrini li farei tutti tranne il parabrezza anteriore, però di una tinta non troppo scura, per non dare nell'occhio e non avere problemi in fase di revisione :wink: infatti adesso circolano molte vetture con il parabrezza di un altro colore rispetto agli altri vetri (vedi Renault con parabrezza anteriore con riflesso viola per ridurre l'irraggiamento solare) e non ne ho mai vista una essere fermata per contestargielo.
qui nella mia città da 1mesetto circa gira una M3grigia con tutti i vetri molto oscurati, le ombre dentro si vedono, ma non si riesce ad identificare il conducente... anche quello anteriore è scurissimo. eppure finora gira indisturbato senza problemi... boh!
Qualche burlone.....IMHO....in officina mi ha detto che dovrebbe esserci un nullaosta di BMW Italia per fare la modifica in tutta legalità :question:
Quella M3 così è perfetta! Si dovrebbe riuscire a indentificare il conducente è vero, ma se le ombre si vedono non ti faranno mai storie. Quella M3 è fatta esattamente come intendevo io!!!
A me non piacciono, il solo pensiero di sapere quei così attaccati ai vetri mi scalza l'equilibrio....
Vorrei anche io mettere le pellicole "premium" già pretagliate per oscurare i vetri; l'ideale per me sarebbe un buon oscuramento per il lunotto mentre per i vetri delle 4 porte della mia e39 stare su qualcosa di leggero ma farli tutti e non solo quelli posteriore che a mio avviso poi il risultato non è il massimo Cercando sul web si trovano alcune immagini come ad esempio questa M5 e39 che li ha tutti azzurri (farei anche qualcosa di più leggero ma cmq tutti e 4) Secondo me alcune auto di qualche tempo fa (specialmente di lusso) uscivano già dalla casa madre con vetri di questa tonalità o appena più chiari che permettono cmq di identificare le persone all'interno come questa Mercedes SL500 in vendita su Autoscout
Ricordo cosa prevede la legge italiana al riguardo: Vetri posteriori e lunotto: È permesso applicare pellicole omologate e certificate su questi vetri, per ottenere una maggiore privacy e protezione. Cosa è vietato: Parabrezza e vetri anteriori: L'oscuramento di questi vetri, tramite pellicole o altre applicazioni, è vietato dalla legge. L'unica eccezione è una fascia parasole omologata e montata di fabbrica. Specchietti retrovisori: Anche gli specchietti non possono essere oscurati.
Sì mi ero preventivamente informato riguardo la legge, non si spiega però come mai alcune auto uscivano dalla fabbrica con vetri chiamati "solextra" come ad esempio il Deltone Evoluzione e alcune Alfa che potevano installare come optional quella tipologia di vetri Come si vede dalle foto sono un azzurro più chiaro rispetto a quelli della M5 e39 che ho postato, con buona fortuna (se sono disponibili sul mercato pretagliati che mi posso montare io) non dovrebbero rompere le balle se mi fermano....potrei dire che l'ho acquistata così e magari era un optional dell'epoca
eh appunto ! mi piacciono parecchio di quella tinta che aiuta a non far penetrare troppo i raggi solari. Il lunotto però lo farei bello scuro Ora mi informo con le ditte che producono i kit già pretagliati possibilmente premium